Guerra Tra Pachino e Terranobbili

Pachinu

Poemetto comico-satirico in ottave, composto oralmente in vernacolo locale dal pachinese Corrado Orlando nell’anno 1923. La versione scritta che segue è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca che Paolo Valvo ha condotto negli anni novanta, raccogliendo vari contributi orali da anziani pachinesi ai quali erano state tramandate parti del poema.

Google in sicilanu?

Google

Scrissimu na littra a Goggle p’addumannari a traduzioni du situ in sicilianu. Chistu eni chiddu chi n’arrispunneru:

Europa Bunto

Europa Bunto

EUROPA E DIRITTI LINGUISTICI: occorre agire nel 2004! Nel 2004 si verifichera’ l’allargamento dell’Unione Europea ed avranno luogo anche le elezioni al Parlamento Europeo.

Cucciddatu Cunzatu

Cucciddatu

Cari amici mei, iu mi iscrissi nta lu vostru situ pirchì vogghiu dari tantu prima di riciviri. Disiddiru fari qualchicosa pi li me’ fratuzzi siciliani, siddu hannu bisognu di mia.

Sicilia

Sicilia

Ti vogghiu beni ca tu si me Mamma, tu mi criscisti e mi facisti omu, e nta lu cori miu c’è la to fiamma e nta la vucca mia c’è lu to nnomu.

CONCA D’ORU

concad'oro

Non ti pozzu scurdari Conca D'oru. Perla ca nati nta lu megghiu mari. Terra marturiata ppi li to biddizzi, di pagani, cristiani e saracini. matri di pueti, di filosufi e scinziati.

Scrittura i littura du sicilianu

Giovanni Meli

tratto da PUISII di l’abbati MELI, edizione curata di Eduardu Alfanu, In Palermu, Giuseppe Piazza, Edituri, 1914

U ritrattu di Dorian Gray – Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde

Oscar Wilde

Riassuntu Un jornu, nni Lady Brandon, Basil Hallward, ca è un pitturi, canusci a un picciottu giovani e biddazzu assai, Dorian Gray. Di ‘ddu mumentu innanzi, Basil e Dorian addiventanu amici stritti, addivintannu Dorian puru u principali mudellu d’ispirazziuni di l’amicu artista.

Ruggeru I lu Gran Conti (1031c-1101)

Ruggero

PRIMISA Li Nurmanni, un populu canusciutu nta lu Mediuevu cu lu nomu di Vichinchi, eranu genti addistrati a la guerra, chi di la terra di la Scandinavia si sparpagghiaru pi tutta l’Europa nni na manera mprissiunanti. Unu di st’avvintureri, Rolloni,  accupò la Nurmandia nta l’896, e pi meritu di Guerra, addivintò vassallu di lu re […]

Comu ni putiti ajutari?

Cuntu

Comu ni putiti ajutari? – Traducennu "The     Universal declaration of linguistic rights" in sicilianu – Informi pi l'Unesco supra a Lingua siciliana – Cullaburannu cu nuatri pu progettu "Cunta un cuntu" – Traducennu u cursu di sicilianu in cinisi i arabbu. – Cullaburannu cu nuatri pi fari nasciri na sizioni di musica siciliana o cucina […]

Il verbo fari come ausiliare in una varietà siciliana

banner

Il siciliano di Finale di Pollina piccola località a circa 14 km ad est di Cefalù, sulla costa settentrionale dell’isola – e la varietà di italiano ivi parlata possiedono il costrutto pluripredicativo illustrato in (1):

Lingua familiare e lingua di comunicazione di massa

3

Cari amici del gruppo di discussione sulla lingua siciliana, io personalmente ritengo che i termini "lingua" e "dialetto" siano abbastanza vaghi e spesso interpretati in modo arbitrario. Esistono invece altre due espressioni molto più chiare, e cioè lingua familiare e lingua di comunicazione di massa.

Chabuca…Cunti e Canti: La campagna

concad'oro

La terra era per le comunità rurali fonte di vita. Possederla significava raggiungere il benessere, allontanare lo spettro della fame, acquisire una rispettabilità tanto più vasta quanto più vasta era l’estensione della terra che si possedeva.

Chabuca…Cunti e Canti: Gli artigiani

Travagghiu

Gli artigiani sambucesi erano indubbiamente una classe sociale culturalmente elevata, conscia di esserlo, professionalmente preparata. Il capo mastro era per il giovane apprendista un maestro di vita. Egli trasmetteva al giovane apprendista tutti i suoi saperi, gudandolo nella vita sociale, era proprio lui che presentava il giovane al momento dell’iscrizione al circolo omonimo o nella […]

Magia, cunti e canti in un paesino dell’agrigentino

concad'oro

Dal volume Chabuca cunti e canti di Salvatore Maurici La cultura della nostra terra è un albero che affonda le sue radici nel mondo della civiltà contadina.

Per lo studio del siciliano e…chi vò cchiù?

Per lo studio del siciliano

::  Libbru pi insignari u sicilianu: Per lo studio del siciliano e…chi vò cchu? di Rosalba Anzalone, Cammarata Editore Dialetti, lingua e didattica della comunicazione. Brevi cenni storici. Dialetto-storia-letteratura, etimologia di alcune parole siciliane, proposta didattico-formativa, piccola antologia, il siciliano attraverso le poesie e i canti popolari. Rosalba Anzalone, poetessa, studiosa e nonna, dirigente tecnico […]

Bibliografia pi lu studiu du sicilianu

Bibliografia

Aspetti ginirali: G. Piccitto, Schizzo di storia della dialettologia siciliana, Bollettino storico catanese, 1940 A. Sortini, Bibliografia dialettale siciliana degli ultimi decenni, Caltagirone 1931 G. Alessio, Sulla latinità di Sicilia, Atti Accademia Palermo IV, 1946/1947 G. Bertoni, Sicilia, dialetti, E.I. 1936

Corso di lingua e letteratura siciliana

Palermu

Società Siciliana per l’Amicizia fra i Popoli CORSO di LINGUA e LETTERATURA SICILIANA Coordinato da Salvatore Di Marco  

Il progetto Abracadabra

Putiti ajutarini cu lu prugettu Abracadabra mannannu i vostri cunti in sicilianu o ajutannu cu la traduzioni in sicilianu di li cunti ni li autri lingui minoritari europei. info@linguasiciliana.org IL PROGETTO ABRACADABRA PER LA DIFFUSIONE DELLE LINGUE NON DOMINANTI NELLA SCUOLA

Placido Rizzotto

Placido Rizzotto

Placido Rizzotto, Diritturi: Pasquale Scimeca Atturi: Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Carmelo di Mazzorelli, Gioia Spaziani. (niveddu dû sicilianu 20%) Cunta a storia du Sicritariu Ginirali da Camira du travagghiu di Curliuni, Placido Rizzotto, cuannu scumparìu a sira du 10/03 du ’48. ‘Ntunnu a so scumparuta attruvamu picciotti chi addiventanu fiuri imputtanti na storia di l’Italia: […]

Login

Sundaggiu

Liggi Rigiunali Lingua siciliana. Chi ni pensi?

Talia risultati

Loading ... Loading ...

Tag

bibliografia pi lu studiu du sicilianu Select Section Briscula 'n-cincu Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie sicilia Corso di lingua e letteratura sicilianaCORSO di LINGUA e LETTERATURA SICILIANA Coordinato da Salvatore Di Marco Il dialetto siciliano fra le lingue dei popoli. conferenze tematiche. 1 - LINGUA E DIALE cultura popolare siciliana Cunta un cuntu detti siciliani dialetto Diffirenzi principali ntra i parrati siciliani: Varii diffirenzi fonuloggichi ibridismo e tautologia ibrida nel siciliano IL PROGETTO ABRACADABRA PER LA DIFFUSIONE DELLE LINGUE NON DOMINANTI NELLA SCUOLA Il Siciliano: Dialetto o lingua?lingua La lingua siciliana attraversu li seculi leggi per la tutela del siciliano Libbra in sicilianu Lingua madre Lingua Siciliana lingua siciliana propria Lingua Siciliana Unificata (LSU) linguistica NAT SCAMMACCA nel siciliano di Marco Scalabrino nuovo gruzzoletto di voci arabo - sicule Nutizii odissea traduzione in siciliano old french medeme in sicilian Per lo studio del siciliano e...chi vò cchiù? POEMS proverbi siciliani proverbs PUISII Select Category Select Section sicilia Sicilian language: an overview siciliano Si vutassi pi mia...inchiesta supra a pulitica linguistica in Siciliapolituca Siziuni Culturali Studi siciliani: lu discursu pi na cattrida univirsitaria teatro siciliano Tiatru i tradizioni culturali Tu i u sicilianu Ultimi nutizii Un cumpenniu di ortugrafia siciliana Compendio di lingua siciliano Universal declaration of linguistic rights

Galleria fotografica

Accedi |