Atto unico – 1 Scena Catania, 1965. Piazza Cavour. Su una panchina stannu seduti due signori anziani che chiaccherano tra loro. Uno di loro racconta della sua sfortuna al giuoco delle carte e di come cerchi di sfuggirgli ma, suo malgrado, non vi riesce perchè è il giuoco a rincorrere sempre lui, lasciandolo costantemente deluso […]
A A addrìna chi camìna, s’arritìra c’ ‘a bozza-chìna. A ‘addrìna fa-l’ovu, e o’ ‘àddru ci-abbùcia ‘u culu! A ‘addrìna vecchia fa bon-bròru. A ‘addrìna-usurèra, pari chi mètti, e (‘nvece) leva! A bona mugghéri fa ‘u bonu maritu A caccòcciula mori supra-‘u-fòcu! A calùnia d’u malu-pacatùri.
AMURI DI MATRI & AMURI DI FIGGHIU (su’ amuri ca non morunu mai) (Documentu word) AMURI DI MATRI & AMURI DI FIGGHIU (su’ amuri ca non morunu mai) (Documentu PDF)
Comu si sapi, L'Etna , o Mungibeddu, pi li catanisi ‘un è sulu “A Muntagna” o u vulcanu cchiù jautu d’ Europa, miremma è lu tiatru di tanti storii i leggendi. Nta storia ca liggiti nuatri ni limitamu a cuntarivi a nascita do Mungibeddu. Sicunnu a mitologia greca, “ A montagna” è l’effettu di la […]
Nel momento in cui si vuole raccontare in breve uno scrittore o un poeta si fa sempre riferimento alle immagini dei testi scritti, in prosa o in poesia. Sono quelle immagini che sono rimaste dentro di noi nel leggere, ossia quelle che, oltrepassando il confine dell’oggetto trattato e, a volte indipendentemente dallo stesso oggetto, hanno […]
Poemetto comico-satirico in ottave, composto oralmente in vernacolo locale dal pachinese Corrado Orlando nell’anno 1923. La versione scritta che segue è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca che Paolo Valvo ha condotto negli anni novanta, raccogliendo vari contributi orali da anziani pachinesi ai quali erano state tramandate parti del poema.
PRIMISA Li Nurmanni, un populu canusciutu nta lu Mediuevu cu lu nomu di Vichinchi, eranu genti addistrati a la guerra, chi di la terra di la Scandinavia si sparpagghiaru pi tutta l’Europa nni na manera mprissiunanti. Unu di st’avvintureri, Rolloni, accupò la Nurmandia nta l’896, e pi meritu di Guerra, addivintò vassallu di lu re […]
La terra era per le comunità rurali fonte di vita. Possederla significava raggiungere il benessere, allontanare lo spettro della fame, acquisire una rispettabilità tanto più vasta quanto più vasta era l’estensione della terra che si possedeva.
Gli artigiani sambucesi erano indubbiamente una classe sociale culturalmente elevata, conscia di esserlo, professionalmente preparata. Il capo mastro era per il giovane apprendista un maestro di vita. Egli trasmetteva al giovane apprendista tutti i suoi saperi, gudandolo nella vita sociale, era proprio lui che presentava il giovane al momento dell’iscrizione al circolo omonimo o nella […]
Dal volume Chabuca cunti e canti di Salvatore Maurici La cultura della nostra terra è un albero che affonda le sue radici nel mondo della civiltà contadina.