Manifestu pi na lingua siciliana unificata

Stu manifestu è a prima inizziativa di n’gruppu di Siciliani, in Italia e di l’esteru, di stabiliri i principi di basi pi na lingua siciliana unificata (LSU). Picchí na lingua siciliana unificata?
Stu manifestu è a prima inizziativa di n’gruppu di Siciliani, in Italia e di l’esteru, di stabiliri i principi di basi pi na lingua siciliana unificata (LSU). Picchí na lingua siciliana unificata?
The linguistic diversity of the European Union is as we recognise enormous; this however is not something, which should be looked at as a problem or an inconvenience. This diversity is one reflecting millennia of cultural and historical development, one of pride and celebration to any speaker of such a language.
Comu si sapi, L'Etna , o Mungibeddu, pi li catanisi ‘un è sulu “A Muntagna” o u vulcanu cchiù jautu d’ Europa, miremma è lu tiatru di tanti storii i leggendi. Nta storia ca liggiti nuatri ni limitamu a cuntarivi a nascita do Mungibeddu. Sicunnu a mitologia greca, “ A montagna” è l’effettu di la […]
Pruvincia di Catrugiuanni Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, catenanuova, Centuripe, Cerami, Enna, Leonfonte, Nicosia, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Sperlinga, Troina, Valguarnera Caropepe, Villarosa. Cullabura cu nuatri. Ajutani a canusciri i nomi in sicilianu di li paisi siciliani / Collabora con noi. Aiutaci a ristabilire i nomi in siciliano dei paesi siciliani.
I Cento passi di Marco Tullio Giordana. Cu Luigi Lo Cascio i Tony Sperandeo (Italia 2000) (niveddu di sicilianu: 10%) Û dramma di stû filmi è cchiù fotti picchi àccariu ppi davveru. A storia di Peppino Impastato chi, in contra au patri mafiusu i all’omirtà, paja cu a propria vita û curaggiu d’iri in contra.
Divina Cummedia di Dante Alighieri in versi siciliani di P. Domenico Canalella O.P. con illustrazioni di Salvatore Caputo (citati Lingua Siciliana.org nu vostru ordini)
Quale futuro potrà avere la Lingua Siciliana ? Sarà destinata all'estinzione, continuerà a "vivacchiare" da dialetto o vivrà una fase di rinascita ? Ormai affezionati a "domande senza risposta", ci siamo chiesti pure questo … Quali sono le prospettive future per il Siciliano ?
La Lingua di un Popolo è anche la Storia di quel Popolo. E la storia ricca e varia del popolo siciliano non poteva far altro che produrre un lessico altrettanto ricco e vario. Grecismi, arabismi, normannismi, catalanismi, francesismi, spagnolismi, eccetera: nella Lingua Siciliana si trovano le impronte della storia dell'Isola, fatta di invasioni e di […]
Come si scrive il Siciliano ? Come si legge ? Quali sono i suoi suoni ? Ce ne sono alcuni peculiari ? In questa sezione del sito si cercherà di dare una risposta a queste e altre questioni relative alla Ortografia e alla Fonologia del Siciliano.
Risalire alle origini, ripercorrendo la storia di una lingua, è impresa assai ardua e, il più delle volte, non si riuscirà a uscir fuori dal campo delle ipotesi. Tra le poche cose certe, possiamo dire senz'altro che la Lingua Siciliana è una lingua che appartiene alla grande famiglia delle lingue indo-europee e che negli ultimi […]
Poesie e proverbi nella parlata Galloitalica di Aidone di Gaetano Mililli, Bonfirraro Editore, pp 332 con brevi e parziali nozioni di grammatica e note esplicative. Picchiu infurmazuni: Tel. 00390934.464646 email editricebosegiesse@virgilio.it masinnò bonfirraroeditore@virgilio.it
Zoccu voli essiri stu listatu? Cca vulemu fari abbiriri comu, cuannu parlamu sicilianu, ni putemu cunfunniri i scanciari paroli chi ‘un sunnu siciliani ma sulu na transilaziuni dû talianu. Cca sutta putemu attruvari cuarchi esempiu. Zoccu putemu diri ni stu casu? Sulu na parola:
Prèambulu Cunsidiratu ca lu ricanuscimentu di la dignità appartinenti a tutti li membri di la famigghia umana, li loru diritti, uguali e ncancillabili, forma lu funnamentu di la libirtà, di la juistizia e di la paci di lu mumu;
by Tapani Salminen mailto:tasalmin@cc.helsinki.fi Last updated 22 September 1999
Stamu circannu traduttori chi sunnu disposti a tradurri un libbru classicu in sicilianu. Picchi? Tutti quanti canuscinu a situazionu du sicilianu i la mancanza di libbra na nostra lingua. Vuatri vi occupati di la traduzioni i lu situ "Lingua siciliana" si occupa di la impaginazioni i di la vinnita.
ALLEGATO AL D.D.S.n .8067.del 24.12.01 CAP.377302 es.fin.2001-piano di riparto
L’Áutra Sicilia, assuciazioni di dirittu ntirnaziunali pi la difesa di la Sicilia e di li Siciliani “a sta banna e a dda banna di lu Faru”, nforma tutti li Siciliani sparpaghiati pi lu Munnu ca, doppu 59 anni di l’ottenimentu di l’Autonomìa Spiciali cu lu nostru funnamintali cuntributu s’arriniscìu ad aviri ca si stà cilibrannu […]
U pugghisi miridionali, ca si chiama salintinu, è unu dialettu sicilianu, tantu quantu lu è ‘u missinisi, e ‘nfatti s’assimigghianu. Sta simigghianza veni di lu fattu ca ‘nta tutti e dui ‘sti zoni si parrava lu grecu finu allu millicincucentu armenu, e lu grecu chianu chianu murennu venni sostituitu c’u sicilianu.
Non e facile determinare se un idioma e da considerare lingua o dialetto, in verita, i due termini sono solo indicativi di uno status politico, poiche per lingua si intende un linguaggio ufficiale od ufficializzato da un ente politico o amministrativo, mentre per dialetto si intende semplicemente un linguaggio costretto in una condizione di subalternita […]
Nel momento in cui si vuole raccontare in breve uno scrittore o un poeta si fa sempre riferimento alle immagini dei testi scritti, in prosa o in poesia. Sono quelle immagini che sono rimaste dentro di noi nel leggere, ossia quelle che, oltrepassando il confine dell’oggetto trattato e, a volte indipendentemente dallo stesso oggetto, hanno […]