Lessico del siciliano
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
La Lingua di un Popolo è anche la Storia di quel Popolo. E la storia ricca e varia del popolo siciliano non poteva far altro che produrre un lessico altrettanto ricco e vario.
Grecismi, arabismi, normannismi, catalanismi, francesismi, spagnolismi, eccetera: nella Lingua Siciliana si trovano le impronte della storia dell'Isola, fatta di invasioni e di numerosi contatti con le genti del Mediterraneo e d'Europa.
Molte parole del Siciliano non esistono o sono in disuso nella lingua italiana; quì, di seguito, ne elenchiamo alcune accostandole ad altre simili presenti in lingue straniere o lingue antiche, consci del fatto che non sia facile accertarne l'esatta provenienza.
Infatti: molte parole di origine araba sono comuni ad altre lingue (catalano, italiano, spagnolo, ligure, etc.) e risulta difficile individuare se siano giunte al Siciliano direttamente dall'arabo; per molti termini di origine greca resta il dubbio se siano penetrati in Siciliano sin dall'epoca classica o, più tardi, con la dominazione bizantina (se non addirittura attraverso il latino); per i gallicismi del Siciliano si può pensare ad un influsso normanno o a un influsso galloitalico o al pur breve periodo di dominio angioino o, addirittura, a una mediazione dell'italiano; per alcuni termini è difficile distinguere se siano di provenienza catalana, provenzale o francese; infine, tra gli iberismi, spesso è difficile distinguire tra i catalanismi e i castiglianismi.
Per alcuni termini, però, dopo un attento studio comparativo della struttura fonetica (e ancor più se aiutati dalle fonti), possiamo dire con certezza da quale lingua e quando siano entrati a far parte del patrimonio lessicale del Siciliano.
· abbanniàri (proclamare, gridare) [tedesco: bandujan = dar pubblico annuncio]
· abbuccàri (inclinare, capovolgere, versare) [catalano e spagnolo: abocar] La provenienza di tale termine rimane incerta: o è forma catalana o galloromanza
· accabbàri (terminare, finire) [catalano e spagnolo: acabar] Termine attestato già nel 1519; difficile determinare se di origine catalana o castigliana
· accattàri (comprare) [normanno: acater; italiano arc. : accattare] Accurso di Cremona, 1321/37, L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.4: Ad zò sia cosa que fussi misteri di mandari a lu deu Apollo Delficu certa quantitati d'auru, la quali avia vutata Camillu, nì avianu putiri di acatarlu, li matruni avianu purtati a lu erariu tutti li lur ornamenti
· addumàri (accendere) [francese: allumer; italiano arc.: allumare] Angelo di Capua, 1316/37, L. 3, pag. 54.16: Poi adunca ki sani et salvi applicammu in killa ripa, allegramenti xisimu in terra et allumammu focu et adhurammu devotamenti li autari di Iuppiter et multu ni sullazammu in killa ripa
· addunàrisi (accorgersi, darsi conto) [catalano: adonar-se; italiano arc.: addonare]
· addurmiscìrisi (addormentarsi) [spagnolo: adormecerse]
· affruntàrisi (vergognarsi) [catalano: afrontar-se]
· alàstra (pianta spinosa selvatica simile alla ginestra) Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea
· ammarràri (munire di argini un luogo per difenderlo da inondazioni) Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea
· ammucciàri (nascondere) [francese ant.: mucer]
ammuntuàri (nominare) [francese ant.: mentaure]
· anciòva (acciuga) [catalano: anxova; spagnolo: anchoa] Catalanismo
· annacàri (cullare, dondolare) [greco: naka = culla]
antùra (poco fa) [latino: ante horam]
· arrassàri (allontanare) [arabo: arata]
· arriciuppàri (racimolare frutta dopo il raccolto) [spagnolo: rechupar = succhiare di nuovo]
· arricugghìrisi (ritornare) [spagnolo: arrecogerse; catalano: recollir-se]
· arrivintàri (ansare per la fatica) [spagnolo: reventar (spagnolo reg.: arreventar)] Di sicura provenienza castigliana
· arruciàri (bagnare) [catalano: ruixar, arruixar]
· astracu (terrazzo, pavimento di coccio) [latino med.: astracum = coccio]
· attrivìtu (temerario, ardito) [spagnolo: atrevido; catalano: atrevit]
· atturràri (tostare) [catalano e spagnolo: torrar]
· azzizzàri (abbellire, adornare, sistemare) [arabo: aziz = splendido]
· babbalùciu (lumaca) [arabo: babalush]
babbiàri (scherzare) [greco: babazo = ciarlare]
· baddòttula (donnola) [francese: ]
· balàta (lastra di pietra) [arabo: balàt]
· bìfara (varietà di fico) [latino: bifer]
· burgìsi (possidente) [franco-provenzale: borgés; catalano: burgés]
· bùrgiu (cumulo di paglia) [arabo: ] Termine introdotto in Siciliano durante la dominazione araba
· burnìa (vaso per conserve, barattolo) [arabo: ; catalano: búrnia; spagnolo: albornía]
· cafìsu (cafiso: misura d'olio) [arabo: qafiz]
· calancùni (onda di fiume) Termine di probabile antichissima origine mediterranea pre-indoeuropea
· calànna (scoscendimento, frana di rocce di un fianco montuoso, terreno in forte pendio) Termine di probabile antichissima origine mediterranea pre-indoeuropea
· càlia (ceci abbrustoliti) [arabo: haliah]
· càmula (tarma) [arabo: qaml, qamla = pidocchio; latino: camura]
· canìgghia (crusca) [latino volg.: canilia]
· càntaru (càntero, vaso da notte) [greco: kantaros = vaso da vino]
· capuliàri (tritare) [spagnolo: capolar]
· carnizzerìa (macelleria) [spagnolo: carnicerìa] Termine introdotto in Siciliano direttamente dalla lingua castigliana
· carrivàli (roccia rossastra) Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea
· cartèdda (cesta) [greco: kartallos]
casèntaru (lombrico) [greco: ges enteron' = intestino della terra]
ciàuru (odore) [? latino: flagrum]
ciràsa (ciliegia) [latino: cerasea; greco: kérasos; spagnolo: cereza; italiano arc.: cerasa] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV secolo, cap. 19, pag. 13: Item li chirasi dulchi, maniati cum li ossa a diunu stomacu, provoca multu lu ventri
· ciùncu (storpio) [italiano arc.: cionco; tedesco: cionk] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373, cap. 16, par. 2, vol. 2, pag. 32.9: Cristu a zo mustrari, illuminava li cheki. Item, putia diri: "Kistu sanau unu chuncu…
· cucùzza (zucca) [latino tar.: cucutia; italiano arc.: cocuzza]
crastu (montone) [greco: kràstos]
· criàta (serva) [spagnolo: criada] Termine introdotto direttamente dalla lingua castigliana
cuddùra (pane a forma di ciambella) [greco: kollyra = ciambella]
curtìgghiu (cortile) [spagnolo: cortijo]
custurèri (sarto) [francese: costurier; spagnolo: costurero; catalano: costurer]
· farfànti (bugiardo) [spagnolo: farfante]
· fòrficia (forbici) [latino: forfex; italiano arc.: forfici]
· fumèri (letame, concime stallatico) [francese: fumier]
gèbbia (ricetto d'acqua, vasca) [arabo: gébiya]
· giugnèttu (luglio) [francese: juillet]
· giùmmu (pennacchio) [arabo: giummah]
giuràna (rana) [arabo: giarànat]
gràsciu (grasso, sporcizia) [latino: crassus]
· grasta (vaso da fiori in terracotta) [greco: gastra]
· guastèdda, vastèdda (pane rotondo) [tedesco: wastel]
· làstima (lamento, fastidio) [spagnolo: làstima = pena]
· lavànca (dirupo) [ant. provenzale: lavanca]
· lìmàrra (terra mista a acqua, fanghiglia) [latino: limus = fango; italiano: limaccia] Termine di probabile antichissima origine mediterranea, pre-indoeuropea, forse rafforzato dal vocabolo latino "limus"
· lìmpiu (pulito) [spagnolo: limpio] Termine di chiara origine castigliana
· lippu (grassume, muschio di conduttura d'acqua) [greco: lipos]
· manciaciùmi (prurito) [francese: ]
manta (coperta da letto) [spagnolo: manta]
· màttula (bambagia, cotone idrofilo) [latino: matula]
· midèmma, vidèmma (anche, pure) [francese: ]
· muccatùri (fazzoletto) [catalano: mocador] Parola di origine catalana attestata sin dal 1464
· munzeddu (cumulo, mucchio) [francese: moncel = piccolo monte]
muscalòru (ventaglio per le mosche) [latino: muscarium]
· naca (culla) [greco: naka] Questo termine dovrebbe essere arrivato in Sicilia sin dall'epoca della Magna Grecia
· 'nsajàri (provare) [spagnolo: ensayar]
· 'ntamàtu (sbalordito), [greco: thàuma; francese: entamé]
· 'nzémmula (insieme, in compagnia) [latino: in simul]
· 'nzirtàri (indovinare) [catalano: encertar] Catalanismo
oggellànnu (l'anno scorso) [latino: hodie est annus]
· palatàru (palato) [catalano e spagnolo: paladar]
· parrìnu (prete) [francese ant.: parrin = padrino]
· pèrcia (gruccia) [spagnolo: percha; francese: perche]
· pidicùddu, piricùddu (picciuolo di frutto) [latino: pediculus]
pignàta (pentola) [spagnolo: piñada]
· pinzèddu (pennello) [spagnolo: pincel; catalano: pinzell]
· pistiàri (mangiare) [greco: estiào]
· pitàzzu (quaderno, grosso libro) [greco: pitàkion = tavoletta per scrivere]
· pitrusìnu (prezzemolo) [greco: petrosélinon]
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
· prèscia, prìscia (fretta) [latino: pressa = premuta]
· priàrisi (compiacersi, provar diletto) [catalano: prear-se] Termine passato in Siciliano direttamente dal Catalano
· purrìtu (fradicio, marcio) [francese: pourrit]
· racìna (uva) [normanno: raisin]
· raggia (rabbia) [francese: rage]
· ragògghia (anello di ferro) [catalano e spagnolo: argolla] Castiglianismo
· ricìvu (ricevuta) [spagnolo: recibo] Castiglianismo
· rifard(i)àrisi (tirarsi indietro) [arabo: rafarda = rifiutare]
runfuliàri (russare) [francese: ronfler]
· saìmi (grasso) [latino: sagina; arabo: schaim]
· sciàrra (litigio) [italiano arc.: sciarra; arabo: sciarr = guerra]
· tannu (tempo fa, allora) [latino: tandiu = tanto tempo, un così lungo tempo]
· tiànu (tegame) [greco: tèganon]
· troffa (ciuffo d'erba) [greco: ] Termine arrivato in Sicilia probabilmente ai tempi della Magna Grecia
· trùscia (fagotto) [francese: trousse]
· tuppuliàri (battere) [greco: typto = battere]
· vuccèri (macellaio) [francese: boucher]
· zuccu (ramo che nasce dalla parte bassa del tronco, tronco) [arabo: suq]
Inoltre, alcune parole della lingua siciliana sono ormai entrate a pieno titolo a far parte del lessico ufficiale della lingua italiana. Alcuni di questi apporti del siciliano all'italiano sono:
· abbuffarsi (mangiare fino a riempirsi)
Propriamente vuol dire "gonfiarsi come un rospo"; infatti il rospo in siciliano è detto "buffa". Questo verbo è entrato nella lingua italiana nell'ottocento (le prime documentazioni portano all'ambiente dell'Accademia navale di Livorno), anche se nella VIII edizione dello "Zingarelli" (marzo 1959) non era ancora presente.
· canestrato (tipo di formaggio)
Il termine (cannistratu) deriva dal fatto che questo tipo di formaggio, simile al pecorino, si ripone in ceste di vimini a forma di canestro (cannistri). E' entrato a far parte della lingua italiana dagli anni settanta circa del '900 e, dato il suo ingresso recente, non è ancora parola molto conosciuta.
· cannolo (dolce tipico siciliano ripieno di ricotta)
Questa delizia della pasticceria siciliana è ormai conosciuta in tutto il mondo; la bontà del prodotto ha contribuito non poco alla facile diffusione del termine che deriva dalla parola siciliana "cannolu" (da "canna") che indica oggetti cilindrici cavi, nonché il rubinetto. Entrata nella lingua italiana agli inizi del '900.
· carpetta (cartella per fogli e/o documenti)
Questo termine, giunto probabilmente al siciliano nei secoli scorsi dallo spagnolo (carpeta), è passato all'italiano solo in tempi recenti.
· cassata (torta di ricotta ricoperta da pasta reale e canditi)
Anche questa parola deve la sua popolarità alla squisitezza del prodotto. Già nel 1897 nel menù di un ristorante di Milano si poteva leggere questo termine. Le origini sembrano di matrice araba; qa'sat in arabo indica una scodella grande e profonda; da alcuni è stata avanzata, invece, l'ipotesi della derivazione dal latino caseus, formaggio.
· cosca (combriccola mafiosa)
Una delle parole del gergo mafioso passate dal siciliano all'italiano. Cosca in siciliano indica originariamente la parte interna e nascosta del carciofo; come si può dedurre, l'immagine si ben prestava ad indicare una banda segreta.
· dammuso (abitazione in pietra con il tetto a volta)
La parola dammusu arriva al siciliano dall'arabo "dammus". Tale tipo di costruzione è tipico dell'isola di Pantelleria; con la scoperta dell'isola da parte del turismo italiano, la parola è pian piano penetrata nella lingua italiana
· incazzarsi (arrabbiarsi, adirarsi)
Questo espressivo verbo siciliano ('ncazzarisi), nel corso del '900, è penetrato pian pianino nella lingua italiana.
· intrallazzo (affare illecito, imbroglio)
La parola siciliana ntrilazzu o ntirlazzu varcò i confini siciliani per entrare con grande successo nella lingua italiana, pare, solo alla fine della seconda guerra mondiale.
· lupara (fucile a canne mozze)
Pare che, originariamente, il termine volesse significare nella lingua siciliana non il fucile, bensì le munizioni usate per uccidere i lupi. Dagli anni sessanta entra nell'uso della lingua italiana.
· mafia (associazione criminale segreta siciliana)
In origine tale termine pare che avesse il significato di valentia, superiorità, eccellenza. L'attuale significato le sarebbe stato dato nel 1863, dopo la rappresentazione di un opera teatrale dialettale, "I Mafiusi di la Vicaria", che raffigurava le abitudini e la mentalità di un gruppo di reclusi del carcere palermitano della Vicarìa. In documenti ufficiali, il termine è presente per la prima volta in un rapporto del prefetto di Palermo F. A. Gualtiero, inviato nell'aprile del 1865 al ministro dell'interno, per definire una "associazione malandrinesca". Il termine derivato mafioso comparirà per la prima volta nel 1876 nell'inchiesta sulla Sicilia di L. Franchetti e S. Sonnino.
La parola dovrebbe essere di origine araba, anche se le ipotesi sono molteplici.
· mattanza (uccisione di tonni)
Questo termine, di origine spagnola (matanza), dovrebbe essere passato all'italiano direttamente dal siciliano.
· omertà (legge del silenzio)
Parola di origine incerta, conosciuta già dal 1800; la teoria più convincente la fa risalire alla parola latina HUMILITAS (umiltà) che, con gli attesi passaggi, diventa in Siciliano umirtà. Oggi viene usata comunemente per definire l'ostinatezza al silenzio, anche per ambiti non strettamente mafiosi.
· picciotto (giovanotto, ragazzo)
Termine entrato nel siciliano (e nel napoletano) probabilmente dal francese puchot. Iniziò la sua penetrazione nell'italiano con l'impresa dei Mille di Garibaldi (in una lettera del 24 giugno 1860 Ippolito Nievo scrive "vuol dire ragazzi e così noi chiamiamo quelli delle Squadre perché tra loro si chiamano così").
· pizzo (tangente estorta dalla malavita)
Termine presente nel siciliano con questo significato già dall'800, è stato introdotto nella lingua italiana solo negli anni '80 del secolo scorso.
· rimpatriata (riunione di amici che non si vedevano da tempo)
In questo senso il termine (già presente in italiano con altro significato evidente) entra a far parte della lingua italiana solo nel novecento e il suo uso è oramai diffuso in tutta la penisola.
· sciabica (rete da pesca a strascico)
Parola di origine araba, penetrata nella lingua italiana attraverso il siciliano già nel 1600.
· scuocere (cucinare oltre il dovuto)
Dalla seconda metà del '900 fa parte della lingua italiana; molto usato il particpio passato scotto.
· solfara (miniere di zolfo)
Parola siciliana per "miniera di zolfo" passata all'italiano per indicare tale tipo di miniera.
· zagara (fiore d'agrume)
Parola siciliana per "fiore d'arancio", ha etimologia araba (zahara = splendere del bianco) e fu acquisita dal siciliano durante la dominazione dei saraceni. Era sconosciuta al resto d'Italia fin tanto che Gabriele D'annunzio la usò per la prima volta nel "Piacere" e poi, ripetutamente, nel "Trionfo della morte", nel "Forse che sì forse che no" e nel "Notturno".
Inrfine, è presumibile che alcune delle seguenti parole di origine araba passarono all'italiano, in tempi antichi, anche attraverso il contributo del Siciliano: arancia (arància; persiano: narang), azzurro (azzùrru; persiano: lazwardi; la l iniziale cadde perché scambiata per articolo), cotone (cuttùni; arabo: qutun), dogana (duàna; arabo: diwan = libro dei conti), limone (limúni; arabo e persiano: limun), magazzino (magasènu; arabo: makahzan, pl. makahzin, = deposito) meschino (mischìnu; arabo: miskin = povero), zafferano (zafarànu; arabo: zafaran), zecca (zicca; arabo: sikka) , zucchero (zùccaru; arabo: sukkar; la coltivazione della canna da zucchero fu introdotta in Italia dapprima in Sicilia intorno alla metà del XII secolo).
[…] Siciliano. […]