Le immagini della poesia in Alessio Di Giovanni

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Nel momento in cui si vuole raccontare in breve uno scrittore o un poeta si fa sempre riferimento alle immagini dei testi scritti, in prosa o in poesia.

Sono quelle immagini che sono rimaste dentro di noi nel leggere, ossia quelle che, oltrepassando il confine dell’oggetto trattato e, a volte indipendentemente dallo stesso oggetto, hanno raggiunto il nostro cuore e il nostro intelletto, legandosi indissolubilmente con l’attualità profonda del nostro essere in un dialogo silenzioso ed efficace.


Nel momento in cui scrive e descrive, lo scrittore, più o meno consapevolmente, comunica emozioni e sentimenti che, per le vie misteriose della nostra essenza umana, diventano visibili al lettore e sollecitano risposte vibranti dell’anima. E’ una sorta di carisma che si spande naturalmente nell’aria attraverso la scrittura e che somiglia alla intesa profonda di due sguardi che s’incrociano o di due mani che si cercano. Ciò che se ne ricava è così piacevole che lo si vorrebbe subito comunicare agli altri, coinvolgendoli nell’ondata dei sentimenti. Ma la comunicazione, per così dire “di seconda mano”, non sempre riesce ad essere “contagiosa” e ad accendere la voglia di leggere. Si ricorre allora alle bibliografie ragionate (1) che rischiano di rimanere confinate nel perimetro degli addetti ai lavori.

In questa sede noi pensiamo che sia quanto mai opportuno seguire la prima via, anche se vi si nasconde il rischio di etichettare l’autore senza andare oltre (ma questo è tutto un altro capitolo da affrontare!).

Chi, pensando al Leopardi, non lo ricorda naufragare dolcemente nel mare dell’infinito o nella sua piazzetta, ove si vede comparire la “donzelletta” con il suo “mazzolin di rose e di viole”? E chi, pensando al Carducci , non vede, ormai da tempo, accanto al poeta, un “verde melograno dai bei vermigli fior”? E chi, guardando un aquilone non ha, sia pure per un attimo, pensato al Pascoli? Chi, sentendo dire “un surcideddu di testa sbintata ” o “un’apuzza nica” non pensa a Giovanni Meli?
E Alessio Di Giovanni?
Le immagini della sua poesia evocano i luoghi della sua infanzia, proprio quei luoghi ove i suoi occhietti attenti da bambino coglievano gli elementi che provocavano vive sensazioni e sofferti sentimenti, proprio come da “un scrusciu di zappuna…/s’isa sutta la timpa una canzuna” (2). Sono i luoghi ove “na mennula muddisa” è “spersa ‘mmenzu ddu virdi, a la Difisa…”, ove possono fiorire gli ulivi e “sparanu li viti” e se “’mmenzu a lu frummentu” s’infiltra il vento di ponente, si sente anche venire il passo lento di San Francesco e apparire “lu suli biancu e stralucenti” che sembra illuminare tutto, anche ‘nta li ddisi ‘nfuti”, “nni la campagna virdi e sulitaria”. Lì, allontanando “li nigghiazzi scuri”(3) “e sangu e spini e spasimi e tirruri…”, appare un “agneddu” chi nesci fora e “ciaulia la passaredda sutta ‘na troffa frisca di cardedda”, “l’alivari” carria “l’olivi a lu trappitu” “mentri satannu cu lu mussu arditu, l’assicutava un cani”. Come non rivedere queste scenette messe in piena luce dalla penna del Nostro Di Giovanni?
Come dal pennello di un pittore ci appaiono in tutta la loro enigmaticità , “lu celu ca si java stiddiannu” e “la negghia ca calava/e l’olivi e li viti cummigghiava”. Qui non c’è la nota siepe leopardiana e le scene descritte sembrano tutte realistiche, ma il passaggio dalla realtà alle figurazioni romantiche del poeta sono riscontrabili ad occhio nudo, anche se è San Francesco che può vedere ,” darreri la russura, ‘dda ‘nfunnu a la chianura,”d’unni la luna po’ spuntava tunna”. Allora inizia la sequela di immagini:”muntagnoli a culuri di lu mari, sblennura di jardini, ali bianchi di bianchi Sarafini”…Le immagini reali si mescolano alle immagini della mente. E l’adesione del cuore sollecita nello scrittore descrizioni efficacissime…Sembra proprio di essere la, “‘nfunnu a ‘na navata, ’mmenzu la fudda muta e addinucchiata” o vederli questi “ocidduzzi” che “sparmavanu l’ali,/ch’era ancora matino,/’mmenzu lu voscu ‘nfutu e sularinu! .. o sentirli “nni li matinati,/canti di lonareddi ‘nnamurati!”(nella traduzione in italiano, a fronte nel testo “allodolette” ). Ma anche “vicinu a la scurata/tanti ocidduzzi, sutta di la strata ,/cantavanu, vulavanu , scinnevanu di l’arbuli , acchianavanu” alla presenza del Santo.
E chi non comprende “dda sirena paci/ca , quannu si patisci, tantu piaci! …”?
“Si tratta, ovviamente, di quelle “muntagni e vaddati, /unni sempri risettu vui truvati…”. (Il Di Giovanni sta parlando degli uccelli con la voce di san Francesco) (4)
Ma le immagini con le quali l’autore racconta l’episodio dell’incontro tra San Francesco e il lupo di Gubbio, secondo la nota leggenda, sono, a ragione, divenute famose (5) : il lupo che “a vucca aperta rusculia,..nesci l’ugna, nesci la lingua e ‘ncugna, sempri ‘ncugna” e, poi, “chiui la vucca, avvicina, /movi la cuda, si cala la schina/ e s’addinocchia…Arreri/cudia, si susi, e ti duna lu peri” è un’immagine realistica, potremmo dire “verghiana”, resa indimenticabile proprio da quella lingua ricusata da Giovanni Verga e considerata dal Di Giovanni ” la fragrante e incisiva lingua” della sua “terra solare” (6) .
E’ la stessa terra “di celu e di vaddati,/chini d’olivi e comu abbannunati…/Pari ca chianci e poi/pari ca canta li chiù forti gioi” (7). E’ la terra in cui l’ajna (l’avena) può suonare “li so’ nichi viulina,”e dove “cu lu vinticeddu / chiacchiariava allegru un savucheddu, (un piccolo sambuco)/e tutta la vaddata /pareva di ddu cantu ‘mmriacata”. Le descrizioni semplici e senza eccessivi fronzoli e leziosità giocano quasi sempre sui contrasti “lu suli stralucenti/ ca tu vulevi purtari a li genti,/calava, scumparia,/ e ‘mmenzu di li tenebri (8) spiria”…E ancora ” Lumi ca spunta e mori,/Parpitu ca fa scunchiri lu cori”. A volte sembra il ritmo che rende meglio l’immagine, interpretando i battiti del cuore: ” Nni l’aria purpurina,c’a picca a picca si facia azzurrina” (oggi non ci meraviglia più, ma saremmo disposti a giurare che poche persone ai tempi del Di Giovanni avrebbero detto in dialetto”purpurina” per vermiglia..
Il ritmo risulta più saltellante allorchè si richiamano i tempi passati: “comu aveva vulatu/ddu tempu beddu, caru, affurtunatu” o, come nella descrizione del bosco che si va animando al suono di una musica , che sembra modulata sui sentimenti, anche attraverso la tecnica della parola ripetuta e/o la costruzione sintattica della frase :”Comu un largu strumentu,/ sunatu di la manu di lu vento,/a migghiara a migghiara,/irbuzzi e fogghi ni la notte chiara,/muvia, muvia, muvia/supra di la muntagna ca durmia,/lu voscu,…” “..muntagna sdirrupata, /mai di ‘omu a lu munnu friquintata, /paci di paradisu, /cima ca teni lu cori suspisu, /aria fini di munti, /ca comu un’ala carizzi la frunti,…” “’nfunnu di li vaddati, li nuvuli currianu assicutati” dal vento d’autunno.
E le suggestioni dell’infanzia fioriscono nel suo cuore di poeta: “Comu un fumu luntanu, acchianava la negghia, e, fora manu, /facia l’ammucciareddu, / ‘mmenzu ddu fumu, ‘na casa, un casteddu” (9). Il suo paese è sempre presente nelle immagini, anche con le immagini della Settimana Santa che saranno state profondamente interiorizzate . Con la voce di un albero del bosco agonizzante, un frassino con la voce di un vecchio, ci giunge l’invocazione:-Gesù, Gesuzzu amatu,/Gesù, unni ti purtaru,’ncatinatu?—lu frascinu di manna, /cu dda vuci di vecchiu c’addumanna/ a Diu si l’arricogghi-.…Arrispunniu n’agghiaru (un acero):-a la cruci, a la cruci lu purtaru!…-Maria, la scunsulata,/matri, Matruzza santa, addulurata…-
Non è certo difficile immaginare il poeta che osserva il fiume Platani mentre annota” L’acqua lucìa, scruscìa,/’ntra suli, virdi e ummira currìa…/All’erva l’acquazzina/cci parava d’argento la vistina.” E poi l’acqua,-chi cuntava li so’ peni/ a l’olivi ‘nvicchiuti,/s’arrizzulava ‘ntra l’ervi e li cuti…/vinia lu passareddu:-lu Signuruzzu è beddu, beddu, beddu!-…”E lu suli trasia/tra canna e canna,’nfina ca scinnia/ di l’autu d’un cipressu,/ e ti vineva appressu, appressu, appressu…”
Quest’immagine bellissima dell’ombra che va scomparendo all’incessante procedere del sole, ci invoglia da una parte a continuare la lettura delle immagini poetiche di Alessio Di Giovanni e, dall’altra, ci invita ad esprimere , in forma metaforica, l’auspicio che, finalmente, questo nobile animo possa uscire dall’oblio in cui è caduto, ritrovando la sua piena luce.

(1) Consigliamo, per motivi di completezza e strutturazione, la bibliografia di Fausta Puccio, contenuta nel testo R. Anzalone – Esperienze Scuola-territorio, Cianciana ‘80/’81 pagg.168-176 Palermo , Ed. ILA Palma 1982
(2) Alessio Di Giovanni – Lu puvireddu amurusu, pag 2 , Ed. Remo Sandron
(3) Negli anni cinquanta circolava ancora una filastrocca che suonava pressappoco così: “nigghiu nigghiazzu/vattinni a lu jazzu/si nun ti curchi/ti rumpu lu pizzu”.
(4) Lu puvireddu amurusu, ed. Remo Sandron)
(5) Ultimamente ho trovato il brano in un calendario, ove sono riportati autori dialettali, senza la citazione dell’autore
(6) A Giovanni Joergensen, dedica de “I fioretti di San Francesco tradotti in siciliano, ed. Fratelli Corselli, Palermo, 1926 pagg. 5-7.
(7) lu puvireddu, cit. pag.42
(8) Alessio Di Giovanni non è certo immune rispetto all’uso di “italianismi” nell’ambito di un contesto dialettale;la parola ,non trova,probabilmente una esatta corrispondenza nel vocabolario siciliano, anche se viene opportunamente dialettizzata.
(9) A Cianciana non c’è un castello; ma c’era a Bivona e, come si sa, Alessio Di Giovanni voleva chiamarsi poeta della Valplatani e non soltanto di Cianciana. Inoltre, ai tempi di Alessio Di Giovanni si raccontavano le favole, popolate di mille castelli.

Pi cummintari ha trasiri Trasi

Login

Sundaggiu

Liggi Rigiunali Lingua siciliana. Chi ni pensi?

Talia risultati

Loading ... Loading ...

Tag

bibliografia pi lu studiu du sicilianu Select Section Briscula 'n-cincu Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie sicilia Corso di lingua e letteratura sicilianaCORSO di LINGUA e LETTERATURA SICILIANA Coordinato da Salvatore Di Marco Il dialetto siciliano fra le lingue dei popoli. conferenze tematiche. 1 - LINGUA E DIALE cultura popolare siciliana Cunta un cuntu detti siciliani dialetto Diffirenzi principali ntra i parrati siciliani: Varii diffirenzi fonuloggichi ibridismo e tautologia ibrida nel siciliano IL PROGETTO ABRACADABRA PER LA DIFFUSIONE DELLE LINGUE NON DOMINANTI NELLA SCUOLA Il Siciliano: Dialetto o lingua?lingua La lingua siciliana attraversu li seculi leggi per la tutela del siciliano Libbra in sicilianu Lingua madre Lingua Siciliana lingua siciliana propria Lingua Siciliana Unificata (LSU) linguistica NAT SCAMMACCA nel siciliano di Marco Scalabrino nuovo gruzzoletto di voci arabo - sicule Nutizii odissea traduzione in siciliano old french medeme in sicilian Per lo studio del siciliano e...chi vò cchiù? POEMS proverbi siciliani proverbs PUISII Select Category Select Section sicilia Sicilian language: an overview siciliano Si vutassi pi mia...inchiesta supra a pulitica linguistica in Siciliapolituca Siziuni Culturali Studi siciliani: lu discursu pi na cattrida univirsitaria teatro siciliano Tiatru i tradizioni culturali Tu i u sicilianu Ultimi nutizii Un cumpenniu di ortugrafia siciliana Compendio di lingua siciliano Universal declaration of linguistic rights

Galleria fotografica

Accedi |