
n Sicilian we have adverbs of place: sutta (under), supra (above,on), ccà (here), ddà (there), unni (where( etc. Mi mìsiru sutta lu ponti They put me under the bridge Iu ddà nun ci iava I was not going to go there Mi mannàru unni c’era pirìculu They sent me where it was dangerous Of time: doppu […]

Articles The Sicilian articles divide into two types, definite: lu, la, li, (the) and indefinite nu, na (a, an). These articles, as the nouns they describe, have a gender, they can be feminine: la (singular), li (plural), and masculine: lu (singular), li (plural). The indefinite nu, masculine, na, feminine, are always singular. Lu cavàddu the […]

A treaties in Sicilian orthography does not exist. Because of the strong influence of other languages, the Sicilian language has been in evolution, maybe, more than any other language. As a matter of fact after quite sometime of the last linguistic imposition, which was the Italian language, we have, what we can call, the first […]

5.1 Ausiliare I due verbi ausiliari in Siciliano sono Aviri (Avere) e Essiri (Essere). Il verbo Aviri è l'unico verbo ausiliare per formare i tempi composti dei verbi attivi, anche se intransitivi e riflessivi. Essiri si usa solo per i verbi passivi. Indicativo Presente: Haju, Hè Sugnu Hai Si Havi, Ha' E' Avemu Semu Aviti […]

4.1 Personali Soggetto: Singolare Plurale Iu, Jo (Joni), Eu, Ju Nuautri, Nui Tu (Tuni) Vuautri, Vui Iddu (m) Iddi Idda (f) Iddi Esiste per la prima persona singolare la forma di cortesia Vossia (Lei), voce sincopata da Vostra Signurìa, Vossignurìa . Esempi: Vossia è un cristianu speciali – Lei è una persona speciale; 'Sta cosa […]

3.1 Grado Per quanto riguarda i gradi degli aggettivi qualificativi bisogna fare le seguenti osservazioni: a) il comparativo si forma con l'uso di chiù (più) e menu (meno). Es.: Maria è chiù bedda di Pippina (Maria è più bella di Giuseppina); 'sta cosa è menu 'mpurtanti di chidd'autra (questa cosa è meno importante di quell'altra) […]

2.1 Genere Maschile Si forma normalmente con -u finale: figghiu (figlio), omu (uomo). Esistono purtuttavia alcune eccezioni come: mari (mare), tema (tema) etc., etc. Femminile Si forma con -a finale: figghia (figlia), persica (pesca). Esistono anche per il femminile delle eccezioni: manu (mano), soru (sorella), vutti (botte), etc. e in tutti i nomi femminili terminanti […]

1.1 Determinativo Singolare Maschile: lu, 'u (il, lo); Femminile: la, 'a (la) Plurale Maschile e Femminile: li, 'i (i, gli, le) Le forme contratte 'u, 'a, 'i sono poco usate nel Siciliano scritto, appartenendo, più che altro, alla forma parlata colloquiale. 1.2 Indeterminativo Singolare Maschile: un, unu, 'nu, 'n (un, uno) Femminile: una, 'na […]

The Vowels Phonetic The vowels in the Sicilian language are five: a, e, i, o, u . These vowels can have a short sound or a long one, according to the position they occupy in the word in which they are located. When these vowels have an accent at the end of the word, […]

L’alphabet Sicilien comporte vingt et une lettre A a, B b, C c, D d, E e, F f, G g, H h, I i, L l, M m, N n, O o, P p, Q q, R r, S s, T t, U u, V v, Z z. Les Voyelles: Les voyelles […]

D’après Giorgiu Piccittu, l’orthographe de la langue Sicilienne tant à être déterminée par la prononciation de la langue parlée. Celle-ci aurait pu être une bonne règle, mais, comme dans chaque langue, dans la langue Sicilienne on trouve des dialectes, des termes et des inflexions. Il vient à dire souvent que les mots sont différents d’un […]

L'affabetu Sicilianu avi vintunu littri: A a, B b, C c, D d, E e, F f, G g, H h, I i, L l, M m, N n, O o, P p, Q q, R r, S s, T t, U u, V v, Z z. Li Vucali Li vucali nta la lingua […]

U giurnali riggiunali Assud parla du nostru purtali. Talia l'articulu (PDF)
4 02 2008 | Incluso in
Ultimi Nutizi |
Leggi tutto »